GUIDA  Castagnole Piemonte

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Castagnole Piemonte
Mappa Interattiva
Siti castagnolesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Castagnole Piemonte
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Castagnole Piemonte:
2012, 2009, 2008

Castagnole Piemonte è situato nel Piemonte nella Provincia di Torino. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale di San Rocco; Chiesa di San Bernardino; Chiesa di San Pietro in Vincoli.

Confina con i comuni di: Piobesi Torinese, None, Osasio, Scalenghe, Virle Piemonte e Carignano. E' a circa venticinque chilometri da Torino.

Indice

Ritratto della Città

Castagnola Piemonte è un comune del torinese estremamente ricco di vegetazione rigogliosa. I boschi e le pianure a ridosso del torrente Oitana sono un'incredibile fonte per la produzione di frutta e ortaggi. Il toponimo si pensa abbia origine dal termine tardo latino "Castinea" e "Castanea", da cui deriverebbe anche l'italiano castagna. La specifica Piemonte fu assunta in tempi recenti per distinguere il centro da altri abitati del Monferrato. Nel medioevo la città era parte del vescovato di Torino. Nel 1200 fu infeudata dalla famiglia Piosasco, tra le più antiche della regione. Successivamente furono i Provana ha reclamare diritti anche se nei documenti ufficiali risultano ancora i Piosasco al potere della città fino al XVI secolo quando i Savoia inglobarono Castagnole Piemonte ai possedimenti della corte Sabauda.

Da Vedere

Parrocchiale di San Pietro in vicoli

La Parrocchia di San Pietro in vicoli è la tra le più antiche della zona. Al suo interno vi sono affreschi del IX secolo, estremamente importanti per lo studio dell'arte Alto medievale.

Biblioteche

  • Biblioteca Civica, Via Roma 2

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

CASTAGNOLE, villaggio degli Stati Sardi, prov. di Torino, mandam. di Carignano, presso la sinistra riva del torrente Oitana, 10 miglia a greco da Pinerolo e 7 ad ostro da Stupinigi, in sito che molto vi prosperano le viti ed i gelsi. Conta circa 700 abitanti.